Trovatore provenzale. Appartenente a una nobile famiglia, compì i suoi
studi presso la cattedrale di Puy, abbandonando in seguito la carriera
ecclesiastica per l'attività letteraria. Prestò la sua opera
presso Ugo di Baux, Giacomo I d'Aragona, Raimondo VI e Raimondo VII. Della sua
produzione ci sono pervenuti un centinaio di brani di argomento morale (contro
la corruzione del clero) e patriottico (contro l'intervento francese in Provenza
con il pretesto di sconfiggere l'eresia albigese): essi rivelano uno stile
elegante e una raffinata purezza linguistica (Le Puy 1225 circa - 1272
circa).